Puoi utilizzare moltissimi font in TextEdit e modificarne l'aspetto. Puoi utilizzare il menu a comparsa Stili nel righello per scegliere stili di testo comuni, oppure utilizzare abbreviazioni da tastiera (ad esempio Comando (⌘)-B per il testo in grassetto).
Alcuni font hanno caratteristiche speciali, come legature e forme, che puoi aggiungere. Inoltre, sono disponibili caratteri speciali, ad esempio il simbolo di copyright o le frecce di direzione.
I documenti in formato solo non possono contenere formattazione.
Per selezionare rapidamente uno stile di font utilizzato comunemente, ad esempio il grassetto, seleziona il testo e scegli lo stile dal menu a comparsa Stili nel righello.
Se il righello non è visualizzato, scegli Formato > Testo > Mostra righello.
Per personalizzare l'aspetto del font, seleziona il testo e scegli Formato > Font > Mostra font. Nella finestra Font, seleziona un font e uno stile nelle colonne Famiglia e “Carattere tipografico”. Seleziona una dimensione di font nella colonna Dimensioni oppure utilizza il cursore per modificare la dimensione del font.
Per modificare il colore del font, seleziona una porzione di testo e scegli Formato > Font > Mostra Colori. Quindi seleziona un colore nella finestra Colori.
Se il font dispone di particolari legature, puoi aggiungerle scegliendo Formato > Font > Legatura.
Se il font dispone di forme speciali, aggiungile scegliendo Formato > Font > Forma carattere. Quindi seleziona o deseleziona Forma tradizionale.
Per accedere ad altri caratteri speciali, scegli Composizione > Caratteri speciali.
Dopo aver selezionato le impostazioni desiderate, puoi registrarle come stile che compare nel menu a comparsa Stili.