Voi siete qui: Funzioni dell'Analista > Intelligence > Cose da sapere sull'intelligence > Cose da sapere sui collegamenti

Cose da sapere sui collegamenti

Introduzione

Un collegamento rappresenta una relazione tra le entità. Tra due entità può esistere un solo collegamento.

Esistono tre tipi di collegamenti:

I collegamenti Know

I collegamenti Know rappresentano una relazione di tipo conoscenza. Due entità hanno un collegamento Know quando almeno una delle due ha nella propria rubrica il contatto dell'altra.

Un collegamento Know può essere direzionale o bidirezionale.

I collegamenti Peer

I collegamenti Peer indicano che tra le entità c'è stato un contatto.

Due entità che rappresentano persone hanno un collegamento Peer quando c'è stata una comunicazione diretta tra le due entità (es.: telefonata, chat). La relazione può essere sia direzionale che bidirezionale.

Un'entità che rappresenta una persona e una che rappresenta un luogo hanno un collegamento Peer quando la persona è stata in quel luogo (fisico o nel web). La relazione è solamente direzionale: dall'entità che rappresenta una persona a quella che rappresenta un luogo.

I collegamenti Peer rappresentano una relazione più forte dei collegamenti Know, quindi sostituiscono un eventuale collegamento Know già presente tra le entità.

Gestire i collegamenti Peer e Know

L'Analista gestisce i collegamenti affinché rappresentino l'evoluzione dell'indagine, quindi:

I collegamenti Identity

I collegamenti Identity rappresentano un suggerimento di relazione di identità tra due entità che rappresentano persone. Questo tipo di collegamento è creato automaticamente dal sistema quando le due entità condividono almeno un identificativo (es.: numero di telefono).

I collegamenti Identity non hanno direzionalità.

Gestire i collegamenti Identity

I collegamenti Identity richiedono all'Analista di decidere quale sia la ragione della loro presenza e di agire di conseguenza:

Valore temporale dei collegamenti

I collegamenti sono il risultato di un'elaborazione automatica o manuale avvenuta in un certo momento, tuttavia solo per i collegamenti Peer creati automaticamente dal sistema viene registrato l'istante di creazione del collegamento, ovvero quando c'è stata la prima relazione tra le entità.

In questo modo è possibile selezionare un periodo di analisi per vedere quando si sono create certe relazioni.

Per gli altri collegamenti, una volta che sono stati creati (automaticamente o manualmente) per il sistema risultano come presenti da sempre.

RCS9.5 | Manuale utente | © COPYRIGHT 2014