Per garantire la massima riservatezza e sicurezza dei dati RCS offre all'Amministratore la possibilità di assegnare privilegi di accesso a ogni suo utente e raccogliere gli utenti in gruppi di lavoro cui affidare specifiche operation. La struttura si adatta sia alle realtà dove i compiti sono molto frammentati sia alle realtà dove tutti i compiti ricadono su poche persone.
Con la gestione degli utenti l'Amministratore può inoltre disconnettere rapidamente un utente sospetto e disabilitarlo temporaneamente dall'accesso a RCS.
RCS è stato progettato per garantire la massima sicurezza dei server e dei dati raccolti. Per raggiungere questo obiettivo sono stati definiti quattro ruoli distinti che corrispondono tipicamente alle figure professionali che possono accedere al sistema:
Suggerimento: a un utente è possibile assegnare più ruoli, per esempio un Amministratore può anche avere i privilegi del Tecnico.
Di seguito l'elenco delle funzioni di RCS il cui accesso è previsto solo per gli utenti in possesso di quel ruolo:
Ruolo | Funzioni abilitate |
---|---|
Amministratore di sistema |
|
Amministratore |
|
Tecnico |
|
Analista |
|
I gruppi permettono di raggruppare più utenti per assegnare loro operation specifiche. In questo modo è possibile gestire più operation contemporaneamente garantendo la massima riservatezza dei dati tra i gruppi di lavoro.
Vedi "Gestione delle operation"
IMPORTANTE: le assegnazioni delle operation a un gruppo di lavoro saranno effettive alla successiva login dell'utente che appartiene al gruppo.
È possibile creare un gruppo di utenti esclusivamente destinato a ricevere una e-mail nel caso di allarmi di sistema.
In questo modo è possibile garantire interventi rapidi degli Amministratori di sistema in caso di malfunzionamenti gravi.
Vedi "Monitoraggio del sistema (Monitor)"
RCS9.5 | Manuale utente | © COPYRIGHT 2014