L'Amministratore di sistema deve salvaguardare i dati registrati e decidere la frequenza dei backup di varia tipologia.
RCS salva tutti i dati contenuti nei database nella cartella specificata in fase di modifica alla configurazione di RCS. Vedi "Modifica alla configurazione di Master Node"
Un backup può salvare uno o più tipi di dati. I tipi di backup sono:
Il backup tipo metadata è rapido e salva tutta la configurazione del sistema, permettendo un rapido ripristino del normale funzionamento del sistema in caso di problemi. Questo tipo di backup non include le evidence raccolte. Si consiglia di effettuare un backup giornaliero.
AVVERTENZA: l'assenza di un backup metadati recenti può causare la perdita degli agent installati sui vari dispositivi.
NOTA: il job che comanda il backup dei metadata settimanale è già impostato di default e abilitato ad ogni riavvio del sistema. Non è possibile eliminare il job di default.
Il backup full contiene tutte le evidence, pertanto può richiedere molto tempo. Visto che può essere ripristinato successivamente ad un eventuale backup di tipo metadata, si consiglia di effettuarlo una volta al mese.
Il backup operation salva tutte le operation aperte e chiuse. Visto che può essere ripristinato successivamente ad un eventuale backup di tipo metadata, si consiglia di effettuarlo una volta al mese.
Il backup target salva i dati di tutti i target aperti e chiusi. Visto che può essere ripristinato successivamente ad un eventuale backup di tipo metadata, si consiglia di effettuarlo una volta al mese.
I backup di tipo full, operation e target possono essere anche incrementali. In questo modo il sistema salva i dati generati a partire dalla data-ora dell'ultimo backup. Il primo backup incrementale è sempre un backup completo (full, operation o target). Sono solo i successivi backup ad essere incrementali.
NOTA: se si toglie l'opzione incrementale a un job e poi la si riapplica, il primo backup di quel job sarà comunque completo.
Suggerimento: nominare il job in modo da poter successivamente riconoscere che si tratta di un backup incrementale (es.: "Increm_lastWeek").
Si suggerisce di fare un backup completo (full, operation o target) ogni mese e un backup incrementale ogni settimana.
PRUDENZA: il ripristino di un backup deve essere considerato solo in situazioni gravi quali la sostituzione di un database.
Il ripristino di un backup deve essere usato per tutte le sostituzioni dei server.
IMPORTANTE: il ripristino di un backup non è mai distruttivo. Per questo motivo il ripristino non deve essere usato per recuperare elementi che sono stati modificati inavvertitamente.
Di seguito alcuni esempi:
Se dopo l'ultimo backup | Allora il ripristino |
---|---|
si è cancellato un elemento |
recupera l'elemento cancellato. |
si è modificato un elemento |
lascia l'elemento modificato. |
si è aggiunto un nuovo elemento |
lascia l'elemento modificato. |
IMPORTANTE: il backup non recupera le informazioni di operation che sono state chiuse (eliminate) per errore.
IMPORTANTE: per ripristinare i backup incrementali occorre ripristinarli tutti a partire dal più vecchio.
RCS8.2 | Manuale di installazione e uso | © COPYRIGHT 2012